Filtri idraulici in acciaio: protezione ed efficienza per gli impianti.
La protezione dell’impianto idraulico è legata a un componente che spesso è sottovalutato: il filtro.
Questo dispositivo, installato a monte dell’impianto o in punti strategici, ha la funzione di rimuovere impurità, sedimenti e residui solidi, garantendo una migliore efficienza e una maggiore durata dei componenti. Ecco perché installare filtri di qualità in un impianto è un valore aggiunto per i propri clienti.Perché il filtro è indispensabile.
L’acqua distribuita negli impianti domestici e industriali può contenere sabbia, ruggine o particelle solide derivanti dalle reti di distribuzione o dalle tubazioni interne. Se non vengono intercettati e trattenuti, questi sedimenti:- riducono l’efficienza di pompe e valvole;
- aumentano le perdite di carico;
- accelerano l’usura dei componenti;

Come scegliere un filtro idraulico.
Quando si sceglie un filtro è importante considerare il grado di filtrazione, ovvero la classificazione in micron che indica la dimensione delle particelle che il filtro può intrappolare. Molto importante è anche considerare il materiale, soprattutto per applicazioni gravose o quando sono richiesti requisiti specifici.Il valore dell’acciaio negli impianti.
Per quanto riguarda i materiali, la scelta di un filtro in acciaio inox presenta molti vantaggi in termini di qualità e durata. L’acciaio garantisce infatti:- resistenza alla corrosione;
- igiene: questo materiale evita proliferazioni batteriche e mantiene inalterata la qualità dell’acqua;
- robustezza: l’acciaio resiste a vibrazioni e condizioni di lavoro gravose, tipiche degli impianti civili e industriali;
- longevità e quindi riduzione dei costi nel medio-lungo periodo;
- sostenibilità: l'acciaio è un materiale riciclabile al 100%.
Filtri a Y: una soluzione per molteplici applicazioni.
Esistono, inoltre, diverse tipologie di filtri. I filtri ad Y, tra i più diffusi, sono così chiamati per la forma del corpo principale. Il meccanismo del loro funzionamento prevede l’inserimento di una rete o cestello filtrante nel ramo inclinato. Il liquido attraversa la rete ed è così possibile separare facilmente le particelle solide. Il tappo di scarico presente sull'altro ramo consente invece l’ispezione e la pulizia del filtro senza dover smontare la tubazione. I filtri a Y sono utilizzati sia nell’idraulica civile sia in quella industriale. Sono adatti a una vasta gamma di applicazioni:- impianti idraulici civili, per la protezione di valvole, rubinetterie, pompe e contatori;
- impianti di riscaldamento e raffreddamento, per intercettare sedimenti che potrebbero danneggiare il rendimento della caldaia in generale del circuito;
- applicazioni industriali, per preservare pompe, valvole e dispositivi di misura presenti negli impianti.
- sistemi di irrigazione: per proteggere le pompe ed evitare l’ostruzione dei punti di erogazione dell’acqua.
Filtri in linea: ideali per ridurre le perdite di carico.
All’interno di un impianto idraulico, il filtro è sempre causa di una perdita di carico localizzata. I filtri in linea garantiscono però perdite di carico notevolmente inferiori rispetto ai filtri a Y perché lasciano fluire il liquido senza deviazioni. Si installano direttamente sulla tubazione, in linea con il flusso dell’acqua. Il design del filtro si traduce pertanto in vantaggi immediati in termini di efficienza energetica e di minor usura dei componenti, grazie alla riduzione dello sforzo dei sistemi di pompaggio e ad un risparmio energetico complessivo. I filtri in linea sono molto utilizzati in ambito residenziale per la protezione degli elettrodomestici come lavatrice, lavastoviglie, caldaie e scaldacqua. La compattezza del design consente un’agevole installazione prima dell'alimentazione degli elettrodomestici, anche se gli spazi sono ridotti come spesso accade negli allacciamenti domestici. Questa barriera contro il calcare e la ruggine allunga la vita degli elettrodomestici e riduce gli interventi di manutenzione.Filtri di aspirazione: protezione essenziale per le pompe.
I filtri di aspirazione vengono installati all’ingresso delle pompe, dove fungono da barriera meccanica. Si tratta di corpi cilindrici, realizzati con una rete metallica, che può essere in acciaio inossidabile, a garanzia dei più elevati standard qualitativi. La rete o cestello filtrante, scelta con le aperture più o meno fini a seconda dell’applicazione, blocca i residui presenti nel liquido preservando l’elettropompa da danni che comprometterebbero l’affidabilità dell’impianto. Utilizzare i filtri di aspirazione è una forma di protezione diretta fondamentale quando le pompe pescano da serbatoi, vasche o pozzi. Le applicazioni tipiche possono essere l’irrigazione, l'approvvigionamento idrico, i sistemi antincendio e gli impianti industriali.Scopri la nostra gamma di filtri idraulici in linea, a Y e di aspirazione e scegli il modello più adatto al tuo impianto.