Con prodotti idraulici innovativi è facile realizzare impianti sostenibili ed efficienti.

I prodotti idraulici svolgono un ruolo fondamentale nella gestione dell’acqua, dell'energia e del comfort abitativo, e la loro sostenibilità è diventata un tema sempre più importante.

Sarà proprio la sostenibilità il tema centrale di ISH 2025, la fiera che si terrà a Francoforte dal 17 al 21 marzo 2025 e che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento dove trovare prodotti idraulici innovativi per i settori idrosanitario e HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria).
L’evento, che avrà come motto "Soluzioni per un futuro sostenibile”, sarà organizzato per favorire l’interazione tra espositori e visitatori. Il layout della fiera prevede la presenza di diverse aree tematiche - impianti idrici, stanza da bagno, installazione, generazione di calore, aria indoor, sistemi per la gestione intelligente degli edifici, software e produzione di prodotti HVAC - ciascuna focalizzata sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione. 
 

Mondo dell'idraulica e sostenibilità: un legame sempre più stretto. 

L’associazione del mondo dell'idraulica con la sostenibilità è una chiara testimonianza dell'importanza che l’evoluzione tecnologica applicata agli edifici ha sulla protezione dell’ambiente e del clima. In questo contesto gli installatori e gli idraulici svolgono un ruolo cruciale, perché dalla realizzazione di soluzioni impiantistiche avanzate e dall’utilizzo di prodotti idraulici di qualità possono derivare grandi vantaggi in termini di riduzione degli sprechi e di efficienza energetica.

sostenibilità idraulica e fiere di settore | Water Fitters

Tecnologie a risparmio idrico e ad alta efficienza. 

Un impianto idraulico ben progettato può ridurre significativamente il consumo di acqua, bene sempre più prezioso. Rubinetti e docce a basso flusso, WC a doppio scarico, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, tecnologie di monitoraggio del consumo sono tutti sistemi che migliorano la gestione complessiva della risorsa idrica. Pensiamo, però, anche all’importanza di regolare la pressione e il flusso dell’impianto attraverso l’utilizzo di pressoflussostati e riduttori di pressione. Una pressione troppo alta, infatti, significa maggiori consumi oltre ad essere una possibile causa di danni al circuito e ai suoi componenti dovuti, ad esempio, al temutissimo colpo d’ariete o al fenomeno della cavitazione.
Accanto al risparmio idrico, un impianto idraulico ben progettato deve ottimizzare il consumo di energia. A questo può contribuire sicuramente la scelta di valvole idrauliche ad alto coefficiente di flusso, in grado di garantire minime perdite di carico.
Utile è poi l’impiego di sistemi di pompaggio per il trasporto e la circolazione dell’acqua con motori ad alta efficienza. Anche la scelta di sistemi a velocità variabile consente di migliorare l'uso dell'energia. Dispositivi elettronici come gli inverter sono fondamentali per controllare vari impianti e sistemi elettrici, contribuendo a ridurre i consumi, migliorare l'efficienza e abbattere i costi energetici. Nel caso di un’elettropompa, l'inverter permette di modulare la velocità del motore in base alla domanda, regolando la frequenza della corrente. Di conseguenza la velocità della pompa e la portata del fluido aumentano o diminuiscono a seconda delle necessità, riducendo i consumi di energia quando il flusso richiesto è inferiore.

Durabilità dell'impianto idraulico. 

Quando si parla di sostenibilità è molto importante prediligere prodotti idraulici durevoli e facilmente riciclabili alla fine del loro ciclo di vita. L’uso di materiali resistenti alla corrosione, come l’acciaio inox, riduce la necessità di sostituzioni frequenti e diminuisce i rifiuti generati. Questo materiale è garanzia di durata del prodotto, ridotta manutenzione e riciclabile al 100%. Per questo ricorrere a prodotti idraulici in acciaio inox, come valvole, filtri e raccordi, è una scelta strategica per la realizzazione di impianti a basso impatto ambientale.

Progettazione green tra energia rinnovabile e digitalizzazione. 

Per ottenere impianti idraulici più sostenibili, efficienti e a basso impatto ambientale è sempre più diffusa l’integrazione con energie rinnovabili. Questo è particolarmente utile per pompe, sistemi di filtraggio e altre apparecchiature che consumano molta energia.
Allo stesso modo anche la digitalizzazione consente di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua e dell’energia grazie all’integrazione di sistemi di monitoraggio remoto e controllo intelligente. Tecnologie come sensori IoT (Internet of Things) e dispositivi di monitoraggio in tempo reale permettono di raccogliere dati sulle condizioni del sistema. L'uso di sensori intelligenti è essenziale per raccogliere dati in tempo reale su vari parametri critici come flusso e pressione. Questi componenti possono essere distribuiti lungo l'impianto per monitorare ogni parte del sistema, inviando informazioni a una piattaforma di gestione centrale. Si rende così possibile una manutenzione preventiva che rilevando perdite o malfunzionamenti in tempo reale aiuta a mantenere l’impianto in buono stato, evitando guasti improvvisi che potrebbero comportare costi aggiuntivi o sprechi di risorse.

Prodotti correlati