Risparmio intelligente con le nuove pompe di circolazione.

Le pompe di circolazione hanno un posto di primo piano nella riduzione dei consumi energetici.

Sostituire un circolatore obsoleto con uno di ultima generazione permette di realizzare, ad esempio, impianti di riscaldamento molto più efficienti, con ricadute positive sul risparmio in bolletta e sulla tutela dell’ambiente. I circolatori sono presenti non solo negli impianti di riscaldamento, ma anche refrigerazione e condizionamento. In tutti questi casi, scegliere pompe di circolazione moderne significa ottimizzare il flusso all’interno del sistema, grazie a innovazioni tecnologiche che offrono diversi vantaggi in termini di efficienza energetica, controllo, durata e comfort.

I vantaggi delle pompe di circolazione a magneti permanenti.

Il motore a rotore magnetico è uno degli ultimi sviluppi tecnologici utilizzati nelle pompe di circolazione per raggiungere standard elevati di efficienza energetica. In sintesi, il motore a rotore magnetico o motore a magneti permanenti è un tipo di motore elettrico che utilizza dei magneti permanenti invece degli avvolgimenti elettrici per generare il campo magnetico necessario a far funzionare il motore. Si tratta di motori più efficienti rispetto a quelli tradizionali in quanto il motore non richiede energia per generare il campo magnetico.

pompe circolazione a magneti permanenti | Water Fitters

Pertanto, a parità di lavoro, il consumo è minore e le prestazioni sono ottimizzate. Ne consegue che le pompe di circolazione con motori a magneti permanenti assicurano un ridotto costo energetico, così come una maggior affidabilità e durata. Sfruttando un sistema di trasmissione magnetica per azionare il rotore, senza necessità di contatto fisico diretto tra le parti rotanti e quelle fisse, si riducono l'usura, il rischio di fermo e la necessità di manutenzione.

Pompe di circolazione a magneti permanenti: efficienza energetica e silenziosità.

Per accrescere ulteriormente l'efficienza energetica, i modelli più recenti di circolatori sono dotati di tecnologie a inverter e si adattano automaticamente alle esigenze del sistema, riducendo così ancora i costi energetici.
Abbiamo già visto in un precedente articolo come l’inverter modifichi in tempo reale la curva caratteristica della pompa spostando il punto di funzionamento in base alle esigenze. Grazie a questo controllo elettronico integrato, si ottiene una regolazione automatica della velocità che consente di coniugare efficienza dell’impianto e risparmio energetico.
Il contenimento dei consumi è però solo uno dei vantaggi dei circolatori a magneti permanenti. L’assenza degli avvolgimenti fa sì che questa tipologia di motori siano anche più compatti e leggeri rispetto a quelli tradizionali. Questo rende più agevoli anche le operazioni di installazione, soprattutto in caso di spazi limitati. Un altro aspetto importante riguarda poi la rumorosità. Un buon circolatore dovrebbe lavorare in modo silenzioso, soprattutto se collocato in ambito residenziale. L’assenza di attrito fa sì che i motori a rotore magnetico siano più silenziosi rispetto a quelli tradizionali.

L’importanza di un corretto dimensionamento del circolatore.

I circolatori sono disponibili in diverse dimensioni e capacità per adattarsi alle esigenze dell'impianto. Un corretto dimensionamento è molto importante per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Un circolatore sottodimensionato, infatti, non potrà garantire la portata richiesta, mentre un circolatore di dimensioni troppo grandi che faccia circolare troppo acqua, comporterà un inutile aumento dei costi e potenziali problematiche, ad esempio la produzione di fastidiosi fischi o la tanto temuta cavitazione.
Per scegliere la pompa di circolazione più adatta è necessario dunque considerare attentamente i consueti parametri, cioè la portata e la prevalenza del dispositivo, tenendo conto naturalmente anche delle perdite di carico diffuse e localizzate che possono essere presenti nell’impianto.

Soluzioni ad alta efficienza per il raffreddamento e il riscaldamento.

Le pompe di circolazione a magneti permanenti, con la loro capacità di adattarsi automaticamente alle variazioni di temperatura, sono ideali in diverse applicazioni dove la regolazione del flusso assume una particolare importanza.
È il caso, ad esempio, dei sistemi per il raffreddamento e la climatizzazione in ambito commerciale e industriale, oppure degli impianti solari termici. Un’altra applicazione in cui le pompe di circolazione a magneti permanenti sono molto utilizzate sono gli impianti di riscaldamento a pavimento. In questa tipologia di impianti l'acqua circola a temperature relativamente basse, tra i 30° C e i 50° C. Poiché questi circolatori sono molto efficienti anche con fluidi a bassa temperatura, è possibile mantenere un comfort ottimale senza spreco di energia.

Prodotti correlati