I gruppi di pressurizzazione dotati di inverter rappresentano oggi la soluzione ottimale per le strutture di medio e grandi dimensioni in quanto pur mantenendo una pressione costante ottimizzano i consumi e la durata dell'impianto idrico.
- Gli inverter sono dispositivi che consentono il controllo elettronico delle elettropompe
- Variando la frequenza di alimentazione dei motori elettrici, è possibile variare la velocità di rotazione
- Una potenza modulata sulla base delle effettive esigenze è la chiave del risparmio energetico
Cosa si richiede a un sistema di pompaggio quando si progetta un impianto idraulico? Sicuramente il primo requisito è che siano garantite le prestazioni necessarie ad assicurare il massimo comfort alle utenze. C’è però un altro aspetto che sta diventando sempre più importante, sia in ottica di risparmio sia di rispetto dell’ambiente: la riduzione dei consumi energetici.
Le pompe idrauliche sono dispositivi energivori, che rappresentano circa il 10% del consumo energetico mondiale. Non a caso è sempre più forte la ricerca da parte dei produttori verso la realizzazione di macchine performanti ed ecologiche.
Gruppi di pressurizzazione con inverter integrato: comfort e risparmio.
Abbiamo già visto in un precedente articolo come i gruppi di pressurizzazione rispondano alle esigenze di una erogazione d’acqua adeguata, anche in caso di considerevole richiesta di pressione e portata. Questi sistemi di pompaggio di superficie, accanto alla affidabilità della fornitura idrica, mettono in primo piano il risparmio energetico grazie all’applicazione della tecnologia inverter.
Cerchiamo allora di approfondire come i sistemi a velocità variabile consentono di contenere l’impatto ambientale e i costi energetici.
L’applicazione di un controllo elettronico ai gruppi di pressurizzazione assicura, infatti, economicità di esercizio e funzionamento ottimale.
Come funziona la tecnologia a inverter.
Gli inverter sono dispositivi che variano la frequenza di alimentazione dei motori elettrici e quindi la velocità di rotazione. I motori elettrici girano a una velocità proporzionale alla frequenza di rete, pertanto variando la frequenza è possibile variare la velocità.In sintesi, l’inverter modula la frequenza e la tensione di alimentazione del motore elettrico in modo che la velocità corrisponda alle effettive esigenze di carico. Ciò permette di risparmiare una notevole quantità di energia in tutti quei sistemi, come ad esempio nei sistemi di pompaggio, in cui è previsto un utilizzo parzializzato per un periodo prolungato.
L’inverter modifica in tempo reale la curva caratteristica della pompa spostando il punto di funzionamento in base alle esigenze. In un'applicazione in cui deve essere assicurata una grandezza costante, come nel caso di un impianto idrico dove la pressione va mantenuta ad un determinato livello al variare della portata, il controllo elettronico integrato gestisce il funzionamento del motore alla velocità più opportuna in base alle esigenze.
I vantaggi dei sistemi di pompaggio a velocità variabile.
Questa modalità di funzionamento a velocità variabile comporta la riduzione delle correnti di spunto in fase di partenza, un minor assorbimento delle elettropompe a regime e uno spegnimento graduale. Tutto ciò si traduce, oltre che in minor dispendio energetico, anche in maggior silenziosità, minor usura delle componenti e quindi maggior durata del sistema di pompaggio, che si trova a funzionare in condizioni ottimali. Va inoltre considerato che grazie all’innovazione tecnologica sono oggi disponibili inverter pensati per essere autonomi e perfettamente affidabili. La scelta di gruppi di pressurizzazione costituiti da pompe a velocità variabile dotate di inverter si rivela quindi vincente da molteplici punti di vista.Se paragoniamo il nostro sistema di pompaggio ad un’automobile, il vantaggio è chiaro: chi di noi vorrebbe un motore che funziona sempre a pieno regime, anche quando stiamo fermi al semaforo?
In termini pratici, è come mettere a confronto un’auto il cui motore gira sempre a pieno regime, anche quando marcia a passo d’uomo o addirittura quando è ferma ad un semaforo con un’auto intelligente, il cui motore gira al minimo quando necessario, o che spegne il motore quando è ferma.