Pompa per Idromassaggio: caratteristiche e consigli tecnici.

L’idromassaggio è un sistema idraulico complesso che richiede progettazione attenta, componenti di qualità e un’installazione professionale.

Il cuore del sistema, responsabile di far circolare l’acqua e creare quel getto massaggiante che rende l’esperienza davvero efficace, è la pompa per idromassaggio. Se si sta progettando o si vuole potenziare un impianto idromassaggio, è fondamentale scegliere la pompa giusta e valutare le sue caratteristiche prima dell’acquisto.

Idromassaggio: un rituale di benessere sempre più diffuso. 

L’idromassaggio è una forma di massaggio terapeutico realizzato attraverso getti d’acqua e aria miscelati, che stimolano il corpo grazie alla pressione esercitata su muscoli e tessuti. I suoi benefici sono riconosciuti e riguardano il rilassamento muscolare, il miglioramento della circolazione, il supporto alla riabilitazione fisica. Può essere installato in vasche, minipiscine, spa domestiche, o centri benessere.

Pompa per Idromassaggio caratteristiche e consigli tecnici | Water Fitters

Questo rituale affonda le radici nella storia degli antichi Egizi, Greci e Romani, i quali già avevano riconosciuto il valore terapeutico dell’acqua, ma è nel XX secolo che l’idromassaggio diventa tecnologia. Dalla prima vasca con getti idromassaggio integrati alla fine degli anni 60, negli anni 80 e 90 l’idromassaggio si diffonde sempre di più, passando dalle spa agli hotel, fino alle abitazioni private con un’offerta veramente vastissima.
 

La pompa per idromassaggio: guida alla scelta. 

La pompa per idromassaggio è il motore del sistema, in quanto aspira l’acqua e la spinge nei getti per creare l’effetto massaggiante. Per scegliere la pompa adatta al proprio impianto è fondamentale considerare le caratteristiche per un dimensionamento corretto, in modo da assicurare il comfort richiesto evitando però sovradimensionamenti antieconomici e pochi sostenibili. Oltre all’efficienza, data la tipologia di applicazione, è molto importante che la pompa garantisca massima silenziosità.
Che si tratti di una vasca o di una piscina, i parametri principali per la scelta di una pompa, ovvero la portata e la prevalenza, valgono anche nel caso dell’idromassaggio. Perché il sistema risulti efficiente bisogna trovare il giusto equilibrio tra portata e prevalenza. Un’alta portata e la giusta prevalenza assicurano un getto massaggiante pieno; naturalmente più sono i getti e maggiore deve essere la portata; allo stesso modo, se le tubazioni sono particolarmente lunghe o l’impianto presenta curve e dislivelli, anche la prevalenza deve essere maggiore.
Una portata troppo bassa significa getti deboli, una prevalenza troppo bassa comporta getti poco efficaci anche se la portata è alta. Poiché nel funzionamento di una pompa quando la prevalenza aumenta, la portata diminuisce, e viceversa, è fondamentale scegliere una pompa con una curva adatta al punto di lavoro richiesto.
Altri parametri da tenere in considerazione sono potenza e tipologia di alimentazione, peraltro strettamente correlati. Il punto di partenza è sempre la tipologia di impianto: nel caso di una piscina la potenza sarà chiaramente maggiore rispetto a quella richiesta per una vasca da bagno. Per quanto riguarda l’alimentazione, fino a un massimo di 1,5–2 HP si può scegliere la monofase (230V), mentre per potenze superiori è consigliata la trifase (400V).

Materiali e dettagli costruttivi. 

I materiali sono un aspetto importante: è fondamentale che la pompa per idromassaggio garantisca robustezza, performance e durata nel tempo. Le pompe per idromassaggio selezionate da Water Fitters si distinguono per la particolare attenzione ai componenti e ai materiali utilizzati: 
  1. Alloggiamento motore in alluminio, che offre una struttura leggera e robusta, facilitando la dissipazione del calore generato durante il funzionamento del motore.
  2. Asse pompa in acciaio inox per una elevata resistenza alla corrosione e all'usura, garantendo una lunga durata operativa.
  3. Corpo aspirazione, corpo girante e diffusore in tecnopolimero. Questo materiale conferisce leggerezza e resistenza chimica, riducendo il rischio di corrosione e migliorando l'efficienza energetica grazie alla riduzione del peso complessivo della pompa.
  4. Giunti NBR/EPDM in grado di offrire eccellente resistenza a oli, grassi e agenti chimici, assicurando tenuta e flessibilità nel tempo.
  5. Tenuta meccanica in allumina-grafite. questa combinazione nelle tenute meccaniche garantisce una bassa frizione e resistenza all'usura, prevenendo perdite e assicurando un funzionamento silenzioso ed efficiente.

Pompa per idromassaggio: dalla sostituzione in impianti già esistenti alla progettazione personalizzata. 

L'acquisto di una pompa per idromassaggio è utile quando si tratta di riparare guasti e manutenzioni in impianti già esistenti, domestici o professionali. In questo caso è importante poter contare su ricambi specifici, compatibili e affidabili. In altri casi si tratta di aumentare la potenza di un impianto o di trasformare una vasca standard in una vasca a idromassaggio.
Una pompa per idromassaggio è fondamentale quando si tratta di progettare impianti su misura, sia in abitazioni di pregio sia in strutture ricettive e spa. Progettisti e architetti spesso richiedono integrare la tecnologia all’interno del design del bagno o dello spazio wellness, senza essere vincolati da un prodotto preassemblato.
Installare una pompa idromassaggio in piscina è un ottimo modo per aggiungere una zona benessere e trasformare una piscina standard in un’area relax completa. In questo caso la pompa può essere integrata nel circuito esistente, oppure si può scegliere di installare una pompa dedicata solo ai getti per l’idromassaggio. Quest'ultima soluzione è la più consigliata, in quanto si evita ogni eventuali interferenze con la filtrazione.

Prodotti correlati